




Natale 2024 – Cercando parole per dire questo tempo terribile, che stiamo vivendo, ho trovato questa poesia E’ bello fare i pezzenti a Nataleperché i ricchi allora sono buoni;è bello il presepio a Nataleche tiene l’agnelloin mezzo ai leoni. Rocco Scotellaro (1953) – Bella questa poesia, scritta 70 anni fa nella cattolicissima Italia, ma già…
All’interno della smisurata simbologia legata al Mistero dell’Incarnazione, in questa Sesta domenica d’Avvento la Chiesa ambrosiana anticipa la solennità della Divina Maternità di Maria, o Maria Madre di Dio, come recita il Rito Romano il 1° di Gennaio. Tralasciando l’inutile analisi delle distinzioni liturgiche, penso valga la pena ricordare l’origine di tale Solennità. Le radici…
“Software libero, l’open source e possibili usi a scopo militareL’open source non implica necessariamente che il software sia gratuito e ha trovato applicazione in diversi ambiti tecnologici tra cui i modelli di intelligenza artificiale. In questo caso significa indicare che non solo il codice sorgente ma, in alcuni casi, anche i parametri e l’architettura, sono…
Contro il dominio dell’illegalità, dell’arbitrio e dell’impunità Noi siamo dalla parte del Diritto e dei Diritti. E tu?
Il vertice del G20, che si svolgerà il 18 e 19 novembre sotto la presidenza brasilianaa Rio de Janeiro, sta per raggiungere un consenso su un’audace proposta di applicareuna tassa sulla ricchezza o sul reddito dei cosiddetti “super ricchi” del pianeta, una dellepriorità del governo Lula. Se ciò accadesse, gli stati potrebbero avere tra i 200.000 e i250.000 milioni di dollari…
Approfondisci “I super-ricchi pagano un’aliquota fiscale media compresa tra lo zero e lo 0,5%” »
https://www.settimananews.it/chiesa/perche-non-me-ne-vado-e-lotto/
Il Convegno delle Caritas decanali dal titolo: “Farsi prossimo per essere pellegrini di speranza” è stato l’avvio dell’anno pastorale. Questa giornata di formazione e confronto ha radunato insieme i dipendenti di Caritas Ambrosiana, gli operatori delle Cooperative del Sistema Caritas, i responsabili di zona, i responsabili di decanato e i loro più SEGNI DEI TEMPI: COME “TRASFORMARLI” IN SEGNI…
Dovendo preparare una piccola riflessione per la Messa di Santa Rosa da Lima, il 23 agosto, sono andato a rivedermi questa Santa per me sconosciuta, ma scoperta durante un Incontro dei Fidei Donum in Perù. Correva l’anno 2003… Purtroppo, anche allora mi era stata presentata nella versione, che l’ha resa famosa nella Chiesa universale: un…